
Flowers Underwater
The anthozoans of the marine protected area “Isola di Bergeggi”
Marco Sabatelli Editore, Savona – 2017
La versione definitiva del libro che racconta l’incredibile biodiversità degli antozoi nel mare tutelato dall’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi”, nel Sito di Interesse Comunitario “Fondali Noli-Bergeggi” e negli ambienti limitrofi è questa edizione inglese, aggiornata nei contenuti ed abbellita da una nuova e più curata veste grafica, che rende giustizia alla bellezza degli animali rappresentati. Nel libro sono descritte le 55 specie di antozoi (coralli, gorgonie, anemoni di mare ed affini) rinvenute nella zona da subacquei, pescatori e da specifiche campagne oceanografiche, e spiegate nel dettaglio le caratteristiche che rendono il tratto di mare compreso tra Vado Ligure e Capo Noli così interessante e ricco di specie.

Fiori Sott’acqua
Gli antozoi dell’area marina protetta “Isola di Bergeggi”
Seconda Edizione – Editoriale Darsena – 2016
A tre anni dalla pubblicazione in 1.000 copie di Fiori Sott’Acqua, molte cose sono cambiate, e ciò mi ha spinto ad aggiornare l’opera e renderla nuovamente disponibile, dopo l’esaurimento della prima edizione. Fiori Sott’Acqua ha avuto, e avrà con questa nuova edizione, il compito di sensibilizzare sia i subacquei, troppo spesso interessati solo alla cernia “di passaggio”, sia scienziati, gestori di parchi e politici, verso gli antozoi, un gruppo di animali fondamentale per il benessere del mare, ma troppo spesso dimenticato. Nel libro troverete corretti i refusi, aggiornati alcuni nomi scientifici, sostituite molte immagini e ampliate le sezioni riguardanti le minacce cui questi animali sono soggetti e le forme di tutela correnti. Sono state anche aggiunte le schede di 7 specie, rinvenute solo dopo l’uscita della prima edizione, che portano a ben 54 il numero di antozoi presenti a Bergeggi (con 6 nuovi record per il Mar Ligure), su 117 specie note per tutti i mari d’Italia. Mi auguro che Fiori Sott’Acqua continui a ricevere i vostri apprezzamenti, e svolgere il suo ruolo nel mostrare il fascino e l’importanza di queste meravigliose creature.

Fiori Sott’acqua
Gli antozoi dell’area marina protetta “Isola di Bergeggi”
Editoriale Darsena – 2013
Il libro, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si occupa di descrivere e mostrare un aspetto della elevata biodiversità concentrata nel mare tutelato dall’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi”, nel Sito di Interesse Comunitario “Fondali Noli-Bergeggi” e negli ambienti limitrofi. In particolare, la pubblicazione si occupa di antozoi, letteralmente animali-fiore, i cui rappresentanti più noti sono gorgonie, coralli ed anemoni di mare; animali affascinanti, anatomicamente semplici eppure biologicamente complessi, primitivi eppure presenti in tutti i mari del mondo, piccoli eppure capaci di costituire le più grandi strutture animali presenti al mondo.
Una meticolosa indagine subacquea, coadiuvata da una capillare raccolta di immagini ed informazioni, ha portato all’identificazione di ben 47 specie diverse di antozoi, 4 delle quali rappresentano una novità per il Mar Ligure. Tra le specie più interessanti figurano certamente il corallo rosso, di cui è stata trovata la seconda popolazione ligure, e la madrepora profonda Dendrophyllia cornigera, di cui lo Scoglio del Mantice ospita la popolazione più superficiale mai registrata. Ad esse si aggiungono gorgonie di grandi dimensioni, anemoni di mare dalle livree sgargianti, coralli molli, madrepore, animali molto belli, come documentato dal ricco corredo fotografico.
L’opera, la cui realizzazione si deve anche al prezioso contributo di Simone Bava, direttore dell’AMP, e dei professori Riccardo Cattaneo-Vietti e Giorgio Bavestrello, rappresenta un testo divulgativo utile anche a istituzioni e al mondo accademico, e mostra come la vita marina, di cui ancora troppo si ignora, possa regalare incontri emozionanti e nuove scoperte; gli animali-fiore costituiscono solo uno dei tanti tesori presenti nelle acque dell’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi”.

Il Regno dei Nudibranchi
Guida ai molluschi opistobranchi della Riviera del Conero
Editoriale Darsena – 2013
Sono pochi i subacquei capaci di rimanere insensibili di fronte alla bellezza dei nudibranchi e degli opistobranchi in generale, di cui i nudibranchi rappresentano il gruppo più noto e ricco di specie.
Queste piccole lumachine dai colori sgargianti e dalle forme bizzarre, infatti, riescono ad affascinare anche chi si immerge alla ricerca di emozioni diverse; gli appassionati di biologia ed i fotografi subacquei, poi, sono spesso stregati dalla loro complessità e bellezza.
In questo contesto, stupisce e rammarica il fatto che ben pochi subacquei sappiano che il mare del Conero, nei pressi di Ancona, è geloso custode di un grandissimo numero di specie di opistobranchi, ospitandone un numero probabilmente più alto di quanto riscontrabile in qualsiasi altra località del Mediterraneo e di molte aree tropicali.
Questa guida introduce il lettore agli aspetti più importanti dell’anatomia e dell’ecologia di questi animali, e presenta l’area marina della Riviera del Conero e la descrizione dettagliata delle 58 specie di opistobranchi finora rinvenuti in queste acque.

La fauna marina della Riviera del Conero
Editrice La Mandragora – 2010
Dal punto di vista biologico, i fondali della Riviera del Conero rappresentano un ambiente estremamente affascinante: le acque ricche di nutrienti e la presenza di fondi duri in un mare tipicamente sabbioso, concentrano in un’area ristretta una grande quantità di specie e favoriscono la sopravvivenza di animali adattati alla vita in un ecosistema unico; gran parte delle specie che si incontrano immergendosi in queste acque, o semplicemente esplorando i fondali con maschera e pinne, difficilmente si osservano in altre aree del Mediterraneo.
Questa guida si pone l’obiettivo di presentare per la prima volta un’area all’apparenza certamente poco invitante, ma in grado di regalare incontri spettacolari a chi ha la pazienza di dedicare tempo ad un’occhiata più attenta.
Il libro è composto da 192 pagine, e presenta una descrizione dettagliata dell’ambiente sommerso della Riviera del Conero e degli 8 punti di immersione più significativi, oltre a 85 schede biologiche delle specie più caratteristiche e fotografie utili al riconoscimento di altre 23 specie.