Le acque del Conero sono prodighe di sorprese zoologiche, al punto che ogni immersione può regalare incontri inaspettati. Nell’estate 2014, sui fondi incoerenti grossolani nei pressi degli Scogli delle Due Sorelle, ha fatto la sua comparsa un piccolissimo ghiozzo, estremamente criptico ed elusivo, a prima vista facilmente confondibile con altri ghiozzetti di sabbia presenti in zona, ma piuttosto diverso ad un’osservazione più accurata.
E in effetti, dopo qualche indagine l’arcano è stato svelato: si tratta del ghiozzo di Guillet, Lebetus guilleti, noto come il più piccolo pesce d’Europa, con una taglia massima registrata di 2,4 cm! Descritto nei pressi di Roscoff, in Bretagna, è un animale tipico di acque fredde, raramente segnalato dopo la sua scoperta, cosa che non sorprende affatto viste le dimensioni minute e la livrea estremamente criptica!
In Mediterraneo è stato osservato per la prima volta in tempi relativamente recenti, nel 1979 a Banyuls-sur-Mer, mentre il primo record adriatico risale al 1999 per le acque croate; la segnalazione conerense, di cui sono stato fortunato partecipe, sposta 170 km più a sud il limite noto di distribuzione del piccolo ghiozzo di Guillet.
Caratteri diagnostici per l’identificazione sono la banda bianca sul peduncolo caudale, le bande verticali nere sui fianchi, la piccola prima pinna dorsale bianca, e le sei bande arancioni sulla seconda pinna dorsale; una piccola macchia blu sulla seconda dorsale identifica l’animale in foto come un maschio.
Oltre all’interesse biologico del ritrovamento, e alla conferma della ricchezza biologica delle acque del Conero, va segnalato come il turismo subacqueo focalizzato verso l’osservazione di animali piccoli e criptici, che oggi ha timidamente preso piede in alcune zone del mondo (certamente il Promontorio del Conero, ma anche molte mete esotiche, soprattutto del Sud-Est Asiatico), attragga subacquei ricreativi particolarmente interessati alla biologia marina, alla biodiversità o alla fotografia subacquea naturalistica, che possono fornire segnalazioni interessanti per la scienza.
Quindi, d’ora in poi tutti alla ricerca del piccolo ed elusivo ghiozzo di Guillet, e non solo!
———-
Le informazioni riportate in questo articolo sono tratte da:
Riolo F., Betti F. (2015). First record of Europe’s smallest marine fish Lebetus guilleti (Gobiidae) in the Italian seas. Marine Biodiversity Records, 8: 1-3